Il Massaggio Californiano, elaborato alla fine degli anni 60 a Big Sur, in California, dove operavano i più geniali ideatori delle terapie corporee ed umanistiche, è il massaggio che più di ogni altro insiste sulla nozione di comunicazione e di contatto ed è anche una delle tecniche di "massaggio olistico" più apprezzate e richieste. Tecnicamente, si avvale della più completa gamma di manipolazioni che esista: sfioramento, trazione, vibrazione, impastamento, pressione locale, pressione scivolata, frizione, percussione, allungamento, scollamento. I suoi movimenti sono fluidi, avvolgenti, ritmici, circolari, lunghi: avvolgono e fasciano l'intera superficie del corpo, dando una straordinaria sensazione di benessere, di completezza, di gioia e di calma. E' il massaggio anatomico per eccellenza: modella il corpo e lo ringiovanisce. I gesti del Massaggio Californiano sono studiati per trasmettere piacere, distensione, affetto ed energia alla persona che lo riceve. Quest'opera ci mostra la tecnica in tutta la sua bellezza e completezza, permettendoci di comprenderla sia mediante la dimostrazione video, sia mediante il fascicolo dettagliatamente illustrato. Un'opera, quindi, che gli ormai numerosi addetti ai lavori nell'ambito del massaggio non mancheranno di richiedere ed apprezzare.
La durata del video è di
90 minuti.
Il videocorso è corredato di un manuale
esplicativo
Stefano Fontana si occupa di massaggi, prima come operatore poi come insegnante, fin dalla metà degli anni 80. Fondatore nel 1989 dell'Istituto di Scienze Umane, è specializzato anche nelle discipline yoga, in tecniche di rilassamento e di meditazione, di bioenergetica e di training mentale (training autogeno, psicocibernetica, PNL e simili). È autore di diverse opere specializzate su questi argomenti (dispense, libri e video), pubblicate dalla Edizioni ISU, da lui fondata e diretta.